Nuovi prodotti
Nuovi prodotti
FGP - PFO 100 - Tutore per 4° e 5° raggio della mano
TUTORE PER 4° E 5° RAGGIO DELLA MANO
Il tutore PFO è un sistema di bloccaggio senza precedenti, che stabilizza il 4° e 5° raggio e segue il paziente anche in fase riabilitativa grazie alle sue diverse forme di articolazione. Una novità assoluta che lo rende idoneo a molteplici applicazioni nell’ambito della chirurgia della mano. il tutore PFO è un brevetto esclusivo FGP.
Indicazioni:
1 - PFO BLOCCATO IN FLESSIONE tutore a flessione MTC-F fissa a 60° (articolazione del polso bloccata a 0° o in flessione a 30° o libera). Fratture di 4° e/o 5° MTC-F: base – diafisi – epifisi distale conservative o chirurgiche (nel post operatorio); fratture prima falange 4° e/o 5° dito: base – diafisi – epifisi distale; lussazione volare della MTC-F di 4° e/o 5° raggio; lesione tendine flessore superficiale e/o profondo del 4°-5° raggio post-operatorio.
2 - PFO BLOCCATO a 0° tutore a flessione MTC-F fissa a 0° (articolazione del polso bloccata a 0°). Morbo di Dupuytren 4° e/o 5° raggio; lesioni tendini estensori (comune di 4° e/o 5° raggio e proprio del 5° raggio); lussazione dorsale della MTC-F del 4° e/o 5° raggio.
3 - PFO DINAMICO tutore con MTC-F dinamica (limitazione R.O.M. 0°-30° o 0°-60° o 0°-libero) articolazione del polso bloccata a 0° o a 30° flessione o libera (secondo parere del chirurgo ortopedico). Dinamizzazione precoce o tardiva di 4° e/o 5° raggio nel trattamento delle patologie precedentemente elencate.
4 - PFO BLOCCATO IN SWAN NECK POSITION snodo del polso bloccato in estensione a 60° o 90°, snodo articolazione MTC-F bloccato a 60° in flessione. Ulteriori possibili configurazioni di immobilizzazione come da bibliografia di riferimento (secondo il parere del chirurgo ortopedico). Il trattamento di immobilizzazione e riabilitazione di PFO garantisce una ripresa più rapida della frattura, grazie alle sue rivoluzionarie caratteristiche tecniche e funzionali.
Taglie | |
---|---|
S | 5,5-6,5 cm |
M | 6,5-8,0 cm |
L | 8,0-9,5 cm |
Nel prendere le misure va considerata
la distanza tra i centri di rotazione
del polso e del 5° metacarpo.